Scegliere la corretta lama a nastro



1. Lunghezza nastro

Le dimensioni della lama dipendono dalla macchina che e' stata installata.
Le istruzioni relative si trovano alla voce Applicazioni - Dimensioni dei nastri e tipi di macchine.
 

2. Larghezza nastro

Macchine orizzontali: prescrizione della larghezza del nastro del produttore
Macchine verticali: variazioni maggiori della larghezza del nastro possibili; vedi specifica del produttore
Larghezza: più aumenta la larghezza del nastro è più aumenta la stabilità della lama a nastro
Tagli di contorno: il raggio di taglio minore delimita la larghezza del taglio
 

3. Tagliente delle lame

WIKUS offre quattro tipologie di materiale da taglio:
- Acciaio da utensili
- Bimetallico (HSS)
- Metallo duro
- Diamante

Determinante al fine della scelta del tagliente è la lavorabilità del materiale da separare.
 

4. Passo del dente
Il fattore principale per la scelta del passo del dente è la lunghezza di contatto della lama sul pezzo in lavorazione.
a tabella sottostante rappresenta i limiti superiori e inferiori.
     
Dente a passo
constant
Lunghezza di contatto
(mm)
tpi da a
24   6
18   10
14   15
10 15 30
8 30 50
6 50 80
4 80 120
3 120 200
2 200 400
1,25 300 800
     
Dente a passo
variabile
Lunghezza di contatto
(mm)
tpi da a
10-14   20
8-12 10 30
6-10 20 50
5-8 30 60
4-6 50 90
3-4 80 150
2-3 120 300
1,4-2 250 600
1,0-1,4 400 1000
0,85-1,15 600 2000
0,75-1,25 600 2000
0,7-1,0 1000 3000
 

5. Forma del dente
La combinazione ottimale delle nostre diverse forme di denti con i nostri materiali per taglienti e le nostre dimensioni dei nastri consente massime prestazioni di lavorazione.
 
Questo sito utilizza la tecnologia 'cookies' per favorire la consultazione dei contenuti e l'erogazione dei servizi proposti dal sito. Per prestare il consenso all'uso dei cookies su questo sito cliccare il bottone "ACCETTO". Leggi la cookie policy.